Canali Minisiti ECM

Siaaic: attenzione all'uso scorretto delle stufe

Pneumologia Redazione DottNet | 19/10/2022 13:42

Occhio alle stufe a pellet vecchie e mal utilizzate con prodotti non certificati e dalla scarsa areazione degli ambienti per non disperdere il calore, che può favorire la concentrazione di acari e allergeni

Risparmiare contro la crisi energetica può costare caro alla salute respiratoria. A dirlo sono gli esperti della Società italiana di allergologia asma e immunologia clinica (Siaaic) che, in vista dell'inverno, mettono in guardia "dalle stufe a pellet vecchie e mal utilizzate con prodotti non certificati" e dalla "scarsa areazione degli ambienti" per non disperdere il calore, che può favorire la concentrazione di acari e allergeni.

"Se le stufe sono molto vecchie e i prodotti di scarto" del legno che vengono bruciati "non sono certificati, i fumi del pellet sono tra i peggiori inquinanti in circolazione", spiega il presidente della Siaaic, Gianenrico Senna, da Verona, dove è in corso il XXXIV Congresso nazionale della Siaaic. "Le stufe a pellet, infatti, sono una fonte di combustione che da sola contribuisce alla emissione della metà delle polveri sottili derivanti dalla combustione domestica della biomassa legnosa".

pubblicità

Per non irritare le mucose e danneggiare le vie respiratorie, Senna consiglia di "utilizzare impianti non troppo datati ed evitare prodotti di scarto non certificati, soprattutto cilindri in pellet superiori ai 7-8 millimetri ottenuti con troppa segatura e anche con troppi additivi e sostanze chimiche". Rischi per la salute respiratoria possono derivare anche dai nuovi tetti sulle temperature massime in casa e nei luoghi pubblici, che possono indurre le persone "a evitare o ridurre l'apertura delle finestre" per non disperdere il calore, spiega Giorgio Walter Canonica, membro del comitato scientifico del Congresso Siaaic.

Tuttavia "non arieggiare adeguatamente gli ambienti - sottolinea Canonica - favorisce la concentrazione di acari e di altri allergeni che possono danneggiare l'epitelio delle prime vie respiratorie, irritando le mucose e rendendole più aggredibili da virus e batteri". Attenzione anche il ricorso frequente all'uso di candele: "Possono rilasciare fumi irritanti particolarmente nocivi per i bambini, per chi soffre di asma e allergie", spiegano gli esperti della Siaaic.

Commenti

I Correlati

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Lo rnivela un team multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell'Ospedale Careggi di Firenze

Il farmaco è indicato come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti dalla patologia e che non sono adeguatamente controllati

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing